Debutterà domenica 5 dicembre alle 17 lo spettacolo di luci e parole ideato dal Comune di Reggio per caratterizzare le festività natalizie di quest’anno e diffondere un messaggio di speranza, solidarietà e vicinanza a tutta la comunità reggiana: a fare da cornice sarà la centralissima piazza Prampolini, che ospiterà un mix di luci, musiche e parole che sarà proiettato a ripetizione tutti i giorni – quattro volte al giorno – fino al primo gennaio.
Ad accompagnarlo, sulle note di celebri brani musicali, saranno testi che richiamano alcuni dei valori fondamentali della comunità e della solidarietà tipica del Natale, per sottolineare l’importanza della coesione in un momento di difficoltà come quello causato dalla pandemia di nuovo coronavirus. Una particolare ambientazione luminosa caratterizzerà anche il palazzo del municipio e la torre del Bordello.
Dopo il debutto di domenica, alla presenza del sindaco Luca Vecchi e all’assessora al centro storico Mariafrancesca Sidoli, lo spettacolo sarà riproposto tutti i giorni (tranne lunedì 6 dicembre) alle 17, alle 18, alle 19 e alle 20. Di domenica (12, 19 e 26 dicembre), invece, gli spettacoli saranno alle 16.40, alle 17.55, alle 19.15 e alle 20; orari speciali, infine, anche nella giornata del 31 dicembre (alle 21, alle 22, alle 23 e a mezzanotte) e del primo gennaio (tre spettacoli: alle 16.40, alle 19.15 e alle 20).
Sempre domenica 5 dicembre, alle 18.30, sarà ufficialmente accesa anche l’installazione “Alberi di luce”, realizzata dal laboratorio di falegnameria del carcere di Reggio nell’ambito del progetto “SemiLiberi”, a cura della cooperativa L’Ovile. L’accensione sarà accompagnata dalla degustazione dei prodotti “Semiliberi”, realizzati nel laboratorio alimentare dell’Ovile allestito all’interno del carcere di via Settembrini.
Ultimi commenti
Come mai questo Umaréll ex Brigatista Rosso ha atteso 50 anni prima di rilasciare questa dichiarazione? La Coscienza di Classe si mitiga con l'età? Nella deposizione, omette […]
se questo era un rivoluzionario... più che altro sembra un banale personaggio che tuttora non ha idea di ciò che lo circonda
Stavo per scrivere le stesse cose. Per quanto posso vedere, l'"ardore guerriero" di questa fallimentare classe dirigente, legata mani e piedi agli interessi dell'egemone oltreoceano, […]