Raggiunto l’accordo con Legacoop, Federconsumatori ha dichiarato che entro la fine dell’anno saranno saldati i rimborsi del 25% del patrimonio investito da ogni socio nel prestito per i risparmiatori della Coopsette, cooperativa edile schiacciata dal crac. Dunque i 550 soci dell’ex colosso dell’edilizia a aprtire dal mese di novembre avranno a disposizione nella sede di Legacoop di Reggio Emilia uno sportello pronto a riceverli e guidarli. Mentre oltre al sanguinoso crac di Coopsette nel Reggiano si è registrato anche l’affossamento economico di Unieco, altra cooperativa del mattone travolta dal crac finanziario. Ma in questo caso i soci dovranno portare pazienza sino al 2021 prima di potere avere la possibilità di usufruire dei rimborsi.
Ultimi commenti
Semplificazione istituzionale e snellimento burocrazia significa licenziare un 50% di dipendenti pubblici nel settore amministrativo, si apriranno la loro partita Iva e avranno la
È vai come per l'idrossiclorochina proibita dall'aifa , hanno in comune una cosa , sono economicamente poco interessanti, non per l'utente , ma per il […]
Per la fascia 70-74 sempre solo AstraZeneca?