Corre la cassa integrazione in Emilia-Romagna: nel giro di un mese, da settembre a ottobre il ricorso all’ammortizzatore sociale ha fatto registrare un incremento del 217,5% passando da 543.975 ore a 1.727.044. E’ quanto emerge dal ‘X Rapporto sulla Cig’ del Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro della Uil. Il ricorso alla cassa integrazione – evidenzia il sindacato – ha permesso di salvaguardare posti di lavoro: dai 3.200 di settembre ai 10.159 di ottobre (+6.959%).
La provincia in cui le aziende hanno fatto più ricorso agli ammortizzatori sociali è Reggio Emilia con un +2.844,3% passando da 10.768 a 317.047 ore, seguita da Forlì-Cesena (+1.069,9%, da 24.015 a 280.961 ore), Modena (+380,7%, da 77.361 a 371.872 ore), Bologna (+212,6%, da 175.707 a 549.346 ore), Ravenna (+166,8%, da 16.074 a 42.884 ore), Piacenza (+49,2%, da 37.309 a 55.682 ore) e Parma (+19.5%, da 44.023 a 52.613 ore). In calo, invece, la Cig a Ferrara (-99,1% da 93.527 a 880 ore) e Rimini (-14,5% da 65.191 a 55.759 ore).
Ultimi commenti
Come mai questo Umaréll ex Brigatista Rosso ha atteso 50 anni prima di rilasciare questa dichiarazione? La Coscienza di Classe si mitiga con l'età? Nella deposizione, omette […]
se questo era un rivoluzionario... più che altro sembra un banale personaggio che tuttora non ha idea di ciò che lo circonda
Stavo per scrivere le stesse cose. Per quanto posso vedere, l'"ardore guerriero" di questa fallimentare classe dirigente, legata mani e piedi agli interessi dell'egemone oltreoceano, […]