Consultazioni, non c’è intesa. Mattarella: governo neutrale fino a dicembre oppure voto
Il capo dello Stato Sergio Mattarella ha parlato al termine delle consultazioni: "Non esiste una maggioranza con la sola lega e i Cinque Stelle e si è rivelata impraticabile una maggioranza M5s con Pd ed è stata sempre affermata da entrambe le parti l’impossibilità che il c.destra e Pd. Tutte queste indisponibilità mi sono state confermate questa mattina". E ha aggiunto: "Il governo presieduto dall’onorevole Gentiloni che ringrazio per il lavoro che ha svolto e sta svolgendo in questa situazione anomala ha esaurito la sua funzione e non può essere ulteriormente prorogato in quanto espresso da una maggioranza parlamentare che non c’è più".
"Ritengo che sia più rispettoso che a portare alle elezioni sia un governo non di parte.
L’ipotesi alternativa è indire nuove elezioni subito ma non vi sono tempi per il voto entro giugno, si potrebbero svolgere in piena estate ma finora è stato evitato perché per gli italiani è difficile esercitare il voto, si potrebbe fissare in autunno".
Incontro alla Camera. Il leader della Lega Matteo Salvini e quello dei Cinquestelle Luigi Di Maio, dopo le consultazioni al Colle, si sono visti alla Camera."Come promesso lavorerò per dare un governo al paese e fino all’ultimo cercherò di far cadere i veti dall’una e dall’altra parte. Se questo non dovesse avvenire la data più vicina per votare è domenica 8 luglio. Sulla data è d’accordo anche Di Maio". Berlusconi ribadisce: "Le strade sono due: un governo a guida centrodestra che in Parlamento trovi i numeri mancanti oppure l’altra soluzione è il ritorno alle urne". E Di Maio annuncia: da oggi il M5s è in campagna elettorale.
Governo al centrodestra. Queste le parole del leader della Lega Matteo Salvini: "Abbiamo offerto al Presidente della Repubblica, consci del fatto che il Paese non può aspettare, la disponibilità mia, a nome della coalizione che ha preso più voti, a dar vita a un governo che cominci a risolvere i problemi del Paese. Confidiamo che il Presidente della Repubblica ci dia modo di trovare una maggioranza che vogliamo poter trovare mettendoci in campo personalmente e direttamente perché, stanti così le cose, la nostra coalizione è quella che rappresenta maggiormente il voto, la sensibilità, le ambizioni e le speranze di 60 milioni di cittadini italiani". Quindi, confidiamo che nelle prossime ore possiamo essere messi finalmente al lavoro".
M5S: no a governi tecnici. Luigi Di Maio, primo a salire al Colle per l’ultimo giro di consultazioni, ha chiuso a governi tecnici ed evidenziato che "se c’è la buona voltà è ancora possibile un governo politico".
"Oggi siamo in un’altra fase e io ho detto, ma su questo punto la Lega lo sapeva già, che io sono disponibile a scegliere con Salvini un premier terzo che possa rappresentare un contratto di governo con reddito cittadinanza, abolizione Fornero, e una serie di misure anti-corruzione", ha ribadito Di Maio al termine dell’incontro. "Quando dico – ha detto inoltre – vogliamo fare un contratto con la Lega stiamo considerando una forza politica: la novità è che siamo disposti a trovare un presidente del Consiglio insieme. Se abbiamo eletto delle cariche istituzionali è bene che continuino a fare le cariche istituzionali".
Vertice del centrodestra a Palazzo Grazioli. È cominciato a palazzo Grazioli il vertice del centrodestra per tentare una soluzione alla mancanza di un Governo nella diciottesima legislatura. Presenti Silvio Berlusconi, Matteo Salvini, Giorgia Meloni, Antonio Tajani, Giancarlo Giorgetti e Ignazio la Russa.
Di Maio apre a Salvini, ma non a Berlusconi. Da Lucia Annunziata il leaser del M5S Luigi Di Maipo ha aperto a un’alleanza politica con la Lega per un governo politico guidato da un "nome terzo" scelto insieme a Salvini, accettando quindi di rinunciare a una sua candidatura a premier, mentre viene rifiutata l’ipotesi di un esecutivo con tutto il centrodestra e con Berlusconi, perché "nella terza repubblica è difficile fare le cose con chi ha creato fino ad oggi problemi agli italiani". Esclusa invece la possibilità di sostegno a un governo tecnico o "del presidente", per Di Maio serve "una personalità in grado di capire il momento storico" e c’è bisogno "di gente che metta insieme la testa e il cuore", senza badare soltanto ai conti. Resta aperta anche l’ipotesi delle urne.
Va lodato l'impegno del Terzo Polo, particolarmente importante e lodevole, soprattutto se paragonato al sostanziale silenzio degli altri partiti, probabilmente attenti a non
Il sito usa cookie tecnici, e cookie di terze parti necessari per il funzionamento di servizi esterni, per statistiche anonime, e per la presentazione di pubblicità. Non sono usati a fini di profilazione. Continuando la navigazione se ne accetta l'uso. OkPrivacy policy
Ultimi commenti
Beh scusate, il divieto l'avete scritto solamente con le lingue che non conosceva. Potevate aggiungere il foggiano o almeno il pugliese.....
Va lodato l'impegno del Terzo Polo, particolarmente importante e lodevole, soprattutto se paragonato al sostanziale silenzio degli altri partiti, probabilmente attenti a non
secondo me non hanno capito cos'è una stazione e a cosa serve...