Nei giorni scorsi le indagini dei carabinieri della compagnia di Castelnovo ne’ Monti, coordinate dal pubblico ministero Valentina Salvi e partite nel novembre del 2017 dopo un esposto anonimo arrivato in procura e ad altre istituzioni della provincia, hanno portato all’arresto di due agenti della Polizia municipale della Val d’Enza, il vicecomandante Tito Fabbiani e l’ispettrice capo Annalisa Pallai, accusati di diversi reati quali concussione, abuso d’ufficio, peculato, omessa denuncia, truffa aggravata ai danni dello Stato e mobbing.
Sulla vicenda è intervenuta anche la sigla sindacale Fp-Cgil provinciale reggiana, che ha espresso "piena condanna per i gravi fatti che, se confermati, non possono che destare sconcerto e rabbia nell’opinione pubblica e discredito nei confronti di un servizio essenziale per i cittadini della comunità della Val d’Enza". La categoria del pubblico impiego ha precisato che il vicecomandante Fabbiani "non è più iscritto alla Cgil dallo scorso anno e non ha mai fatto parte di organismi statutari della nostra organizzazione".
Il vicecomandante rra componente della Rsu della Val d’Enza, eletto nel 2015 dai lavoratori dell’Unione: "Per quanto concerne gli aspetti squisitamente negoziali, gli accordi sottoscritti da sindacati e Rsu sono sempre stati unitari e convalidati dagli organismi preposti a verifiche e controlli", ha precisato la sigla sindacale. Il rapporto con la Cgil si è chiuso definitivamente, secondo il sindacato, "a seguito delle numerose e ripetute divergenze insorte con la nostra categoria, non più compatibili con la linea politico-sindacale e con i valori e i principi di questa organizzazione".
Sui presunti maltrattamenti e sulle vessazioni cui sarebbero stati oggetto i lavoratori, l’organizzazione sindacale ha specificato di non aver ricevuto segnalazioni da parte dei dipendenti o da altri soggetti riguardo ai gravi episodi di mobbing o bossing accennati sulla stampa locale.
Sulla base delle indagini della procura, il vicecomandante Fabbiani avrebbe deliberatamente utilizzato il suo ruolo di rappresentante dei lavoratori nei confronti degli amministratori dell’Unione e si sarebbe qualificato e accreditato come rappresentante della Cgil: "Qualora in veste di rappresentante sindacale si fosse reso responsabile di atti riconducibili agli episodi a lui contestati, non esiteremmo a costituirci parte civile in sede giudiziaria come parte lesa", ha sottolineato la Fp-Cgil reggiana.
"Nutrendo piena fiducia nel lavoro della magistratura e nel valore del lavoro pubblico, auspichiamo che sia fatta piena luce su quanto accaduto affinché siano individuate e accertate responsabilità a tutti i livelli e si torni al più presto a ripristinare un clima di reciproca fiducia tra lavoratori, istituzioni e cittadini nella Val d’Enza, presupposto essenziale per garantire servizi di qualità”.
Ultimi commenti
La citta' e' in mano agli extracomunitari ormai,la sinistra non e' stata in grado di fronteggiare il problema che da anni continua imperterrito a peggiorare. […]
Articolo perfetto manca solo il cosiddetto "atto dovuto" nei confronti delle Forze di Polizia! Nei confronti di chi commette reati, anche se recidivo, persiste il
Per Bonazzi: continui a dare ottimi consigli pur votando a sx... peccato che i suoi sodali siano sordi a tutto, come sempre