Gli organi tecnici della regione Emilia-Romagna sono pronti ad accertare la condizione di calamità naturale per i danni provocati dalle gelate di febbraio e marzo. Negli impianti di albicocche, infatti, i tempi sono ormai maturi per valutare le perdite. Così, nei prossimi giorni, le associazioni di categoria delle varie aree rurali chiederanno ai servizi regionali di procedere con il monitoraggio dei danni sulle rese produttive annuali presso le singole aziende agricole.
Ha spiegato Simona Caselli, assessore dell’Agricoltura della regione Emilia-Romagna: "La verifica effettiva dei danni in campo è il passaggio cruciale dell’intera azione. La soglia minima di danno per fare scattare l’erogazione dei risarcimenti è pari al 20% della reddività aziendale, come previsto dal Regolamento Omnibus".
Ultimi commenti
CENTO ANNI DI PCI/ I “socialtraditori”: a Livorno aveva ragione Turati Pubblicazione: 23.01.2021 Ultimo aggiornamento: 11:17 - Gianluigi Da Rold Ricorre il centenario del Pci, fondato a
GRANDE MAURO! Giuliano Marconi
Bertolini, ultimo segretario del PCI a Reggio Emilia, dice che il PCI non esiste più! La scomunica (mai ritirata) verso l'ideologia comunista, della SANTA ROMANA CHIESA, […]