Il suo vero cognome era Schönthal, ma tutti la conoscevamo come Inge Feltrinelli, dopo il matrimonio con l’editore e attivista Giangiacomo, fondatore di un marchio diventato nel corso dei decenni un vero punto di riferimento del sistema editoriale europeo.
La signora Feltrinelli, divenuta nel tempo una figura quasi leggendaria, è morta a 87 anni, dopo essere rimasta lucidamente al suo posto fino all’ultimo. Forografa, figlia di ebrei tedeschi immigrati dalla Spagna, Inge ha sposato Feltrinelli nel 1960, dodici anni prima della sua tragica e controversa morte ai piedi di un traliccio da sabotare. Da quel giorno la signora ha guidato la casa editrice verso quel presente fatto di libri e autori, ma anche di distribuzione, che rende la Feltrinelli un colosso a tutti gli effetti.
Ultimi commenti
Beh scusate, il divieto l'avete scritto solamente con le lingue che non conosceva. Potevate aggiungere il foggiano o almeno il pugliese.....
Va lodato l'impegno del Terzo Polo, particolarmente importante e lodevole, soprattutto se paragonato al sostanziale silenzio degli altri partiti, probabilmente attenti a non
secondo me non hanno capito cos'è una stazione e a cosa serve...