Ancora pochi giorni per visitare l’installazione di 70 metri quadrati di onde colorate con mille mosaici Lego composti da bambini e adulti esposta ai Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia dal titolo “Una comunità di esseri viventi”.
Si tratta dell’iniziativa partecipata con cui, nei primi 10 anni di età, Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi lancia un messaggio di coraggio verso il futuro.
Hanno partecipato all’opera curata da Riccardo Zangelmi, Lego Certified Professional Italia, mille cittadini, grandi e piccoli, il Comune di Reggio Emilia, The LEGO Foundation, nei 25 anni di amicizia tra la città di Reggio Emilia e LEGO Group, Coopselios e Iren, fondatori di Fondazione Reggio Children, il progetto Pause-Atelier dei Sapori e Laboratorio Aperto Chiostri di San Pietro.
Da lunedì l’opera verrà smontata per trovare nuove destinazioni.
Hanno aderito al progetto diverse scuole: le primarie Giosuè Carducci, Italo Calvino, Carlo Collodi e Figlie di Gesù, Matilde di Canossa, la scuola primaria del Centro Internazionale Loris Malaguzzi, le scuole dell’infanzia Anna Frank ed Elisa Lari di Reggio Emilia e Anna e Maria Fenaroli di Rodengo Saiano (Brescia), classi secondarie di primo grado degli IC Manzoni e IC Lepido, l’Associazione Animatamente, Fondazione Reggio Children ha allestito inoltre corner a: Remida, Food in Chiostri, lo spazio scintillae al Centro Loris Malaguzzi, la Biblioteca Santa Croce e la Ciclofficina Raggi Resistenti.
Ultimi commenti
In questi "tavoli" si rappresentano situazioni che non corrispondono alla realtà, ma di che parlano!?
Tra amore e masochismo. Tra amore e masochismo c'è un sottile confine che separa la felicità dal dolore. Non so quando ho varcato quella linea, ma so che l'hai varcata
Ti adoro Romagna Mia. Non mollare ce la farai!