Dopo una prima fase in cui la direzione aziendale aveva negato l’inserimento di questi lavoratori, anche le cucine sono entrate a far parte del bando di stabilizzazione dei lavoratori precari dell’Ausl di Reggio. I bandi sono online sul sito dell’Ausl reggiana e riguardano venti profili professionali tra cui infermieri, amministrativi, tecnici e appunto gli operatori delle cucine, per un totale di 214 posti di lavoro. Per presentare la domanda ci sarà tempo fino al 19 marzo.
Soddisfatti i delegati sindacali di Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl e Fiasl: “È un importante risultato frutto della tenacia di quelle rappresentanze sindacali che non hanno smesso di battersi per dare una prospettiva di stabilizzazione del proprio posto di lavoro a tutte le figure sanitarie, tecniche e amministrative che da anni stanno garantendo l’assistenza con contratti precari”.
I 214 posti, per i sindacati, "sono solo l’inizio. L’azienda – hanno spiegato Elena Strozzi, Gennaro Ferrara, Danese Franco e Pasquale Liquori in rappresentanza delle varie sigle sindacali – si è impegnata, a fronte di eventuali ulteriori fabbisogni da qui al 2020, a proseguire nello scorrimento delle graduatorie".
"Questo risultato ci inorgoglisce. Non è un traguardo ma un punto di partenza per il definitivo superamento del precariato nella nostra sanità pubblica, con l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio pubblico per i cittadini del nostro territorio. Questa è la differenza tra chi fa gli interessi dei lavoratori e lo fa seriamente e chi invece millanta di essere rappresentativo e, non essendolo per nulla, reagisce solo spargendo veleni e bufale”.
Ultimi commenti
"Nessun regalo alla destra": gli ex socialisti craxiani votano centrodestra dal 1994 e Craxi, non va dimenticato, era anticomunista!
…….e chiamare un Carroattrezzi ???!!
Quindi in pratica non cambiera' nulla, nel senso che la situazione continuera' a peggiorare. Al solo sentire parlare di rafforzamento dell'ordine pubblico tutte le associazioni […]